Oltre 800G: Gli sforzi di standardizzazione globale accelerano per la trasmissione ottica a 1.6T e B1T

October 20, 2025

ultime notizie sull'azienda Oltre 800G: Gli sforzi di standardizzazione globale accelerano per la trasmissione ottica a 1.6T e B1T

Oltre 800G: Gli sforzi di standardizzazione globale accelerano per la trasmissione ottica a 1.6T e B1T

Fonte: CFO (China Fiber Online) - Adattato da un articolo originale di ZTE Technologies

Spinta dalla rivoluzione del calcolo AI e dalle esigenze dei data center, la tecnologia di trasmissione ottica sta avanzando rapidamente verso velocità più elevate e maggiore larghezza di banda. Mentre il 400G è entrato nella sua era commerciale e gli standard 800G per applicazioni a corto raggio e metropolitane stanno maturando, l'attenzione globale si sta spostando verso la prossima frontiera: velocità superiori a 1 Terabit (1.6T e B1T). Gli organismi di standardizzazione internazionali e nazionali stanno plasmando attivamente il futuro delle reti ottiche ad altissima velocità.

Organizzazioni chiave di standardizzazione e il loro focus

Il panorama degli standard di trasmissione ottica ad alta velocità è definito da diverse organizzazioni chiave:

  • ITU-T SG15: Si concentra sugli standard dei sistemi ottici e sui framework B1T OTN (Optical Transport Network).

  • OIF (Optical Internetworking Forum): Guida la standardizzazione dei moduli ottici coerenti (ad esempio, 800G/1.6T ZR/ZR+) per le interfacce lato linea e le interconnessioni dei data center.

  • IEEE 802.3: Definisce le interfacce lato client Ethernet ad alta velocità (800GE/1.6TE).

  • CCSA (China Communications Standards Association): Affronta i requisiti nazionali, con il TC6 che si concentra sui sistemi WDM e sui moduli ottici, e altri comitati che lavorano sulle comunicazioni laser satellitari e sulla crittografia quantistica.

Progressi sull'800G e il salto a 1.6T

Sforzi internazionali:

  • ITU-T SG15 Q6 sta standardizzando 800G metro DWDM, con completamento previsto entro il 2026. Il lavoro futuro esplorerà la standardizzazione 1.6T, l'espansione della banda C+L e la fibra a nucleo cavo.

  • OIF ha consolidato la sua leadership completando gli standard 800G ZR/LR. Ora è ufficialmente entrata nell'era 1.6T con tre progetti chiave:

    • 1.6T ZR: Destinato a raggiungere distanze di 80-120 km utilizzando PM-16QAM a singola lunghezza d'onda nella banda C (Completamento previsto: Q3 2026).

    • 1.6T ZR+: Mirato a raggiungere lunghe distanze (1000-2000 km) utilizzando doppi sottoportanti e la banda C+L (Completamento previsto: Fine 2026).

    • 1.6T Coherent Reduced (CR): Promuove una tecnologia coerente semplificata per un'adozione più ampia.

  • IEEE 802.3 sta progredendo sulle interfacce Ethernet 800G/1.6T, con il progetto 802.3dj (200G/lane) in linea per un rilascio a settembre 2026.

Leadership nazionale in Cina (CCSA):

  • CCSA TC6 WG1 ha completato gli standard per il WDM a lunghissima distanza 400G, alimentando il suo dispiegamento commerciale. Ora ha avviato la ricerca e la standardizzazione per 800G a lunga distanza, espansione della banda S+C+L e sistemi 1.6T, posizionando la Cina in prima linea nella standardizzazione DWDM avanzata.

  • CCSA TC12 è all'avanguardia negli standard per collegamenti inter-satellitari laser satellitari a 100 Gbps, segnando un passo significativo per la comunicazione ottica ad alta velocità dalle applicazioni terrestri a quelle spaziali.

Uno sguardo al futuro: Standardizzazione B1T OTN

L'ITU-T sta facendo progressi rivoluzionari sul B1T OTN, progettato per trasportare in modo efficiente servizi ad alta larghezza di banda come Ethernet. Il nuovo standard, previsto per luglio 2026, si basa su due principi fondamentali:

  1. Architettura semplificata: B1T OTN riduce drasticamente la complessa gerarchia multistrato dell'OTN tradizionale, semplificando l'architettura e le operazioni di rete.

  2. Comunanza industriale: Mira a riutilizzare e allinearsi con le tecnologie chiave degli standard ZR dell'OIF (ad esempio, meccanismi di mappatura), promuovendo una catena di approvvigionamento condivisa e riducendo i costi.

Conclusione

La tabella di marcia per la standardizzazione della trasmissione ottica ad altissima velocità è chiara. Mentre l'800G per le aree metropolitane sta diventando maturo, la corsa globale è in corso per 1.6T. Tecnologie come formati di modulazione avanzati, integrazione della banda C+L, fibra a nucleo cavo e comunicazione ottica satellitare sono destinate a definire la prossima generazione di reti, con gli organismi di standardizzazione che lavorano in parallelo per trasformare queste possibilità in realtà commerciali.